Il giovane Gian Michele Pace, 30 anni, che di un hobby e di un interesse generico ha saputo e voluto tracciare un futuro a se stesso ed alle nuove generazioni, ha presentato oggi, all’Officina dei Sapori di Sulmona il frutto del suo lavoro: le birre artigianali. Quello di Pace rappresenta un esempio delle tante virtù delle professioni legate al lavoro artigianale, che rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana.
“El Dorado” è il nome del birrificio. Le birre sono state degustate nell’ambito del Corso per Addetti alla Macelleria nella fase di approfondimento del “Macellaio gastronomo”.

Gian Michele Pace
In abbinamento agli assaggi di queste birre, il Maestro Macellaio Vincenzo Manco e gli allievi del Corso, hanno proposto degustazioni di primi con salse a base di birra e secondi di carne di suino e di vitello.
Il birrificio nasce a Sulmona dalla passione del giovane titolare per la birra; una passione coltivata per anni. Anni di prove ed esperimenti tra amici con risultati e riscontri ottimi a tal punto da spingerlo a buttarsi in questa avventura.
“El Dorado” è una realtà giovanissima, nata ad agosto 2013, che opera sul mercato del territorio abruzzese da pochi mesi, ma già si è distinta per la qualità dei suoi prodotti.
Quella che è stata presentata e degustata è una Bitter Ale, una birra ambrata dalle caratteristiche aromate ed amaricanti particolarmente elevate, perfetta da abbinare con carni speziate dai sapori decisi. Un plauso per l’idea e la passione coltivate da Gian Michele Fonte, arriva dal Direttore dell’Officina dei Sapori – Cescot Angelo Pellegrino e dal Presidente della Confesercenti Giovani della Provincia dell’Aquila Valentino Casciato.
La filosofia che ispira tutte le iniziative dell’Officina dei Sapori è quella di agevolare e stimolare il sapere ed il saper fare con le proprie mani come virtù aggiuntiva di ognuno e la passione per un lavoro a regola d’arte, la creatività al servizio dell’utilità.
L’evento è una delle tante iniziative che vedranno protagonista “La Scuola dei Maestri del Gusto”, nel Settore Alimentare e, nello specifico, della Gastronomia e del Turismo Enogastromico.