Il Brigantino festeggia 40 anni di attività

Il Brigantino di Francavilla al Mare (CH) festeggia 40 anni di attività.  Lo storico ristorante taglia l’importante traguardo con una degustazione di piatti della tradizione e vini tipici, che si terrà domenica prossima 29 marzo, ideata per  valorizzare l’importanza della cultura eno-gastronomica locale. Musica dal vivo e specialità marinare, questa la formula per ripercorrere, insieme…

Sonorità di Sapori, al Castello Marcantonio di Cepagatti un mix di cucina polacca e jazz

L’’Abruzzo ospita la Polonia: enogastronomia e musica jazz di qualità sono gli ingredienti di “Sonorità di sapori”, una due giorni, il –28 e 29 marzo prossimi che la Free Music Wine di Joanna Mirò organizza al Castello Marcantonio di Cepagatti (Pescara) in collaborazione con l’’Istituto Polacco a Roma, la Regione Abruzzo, CofimiImpresa e l’’associazione Lady…

Palio degli asini a Sulmona,tra enogastronomia e folclore

Tornano il prossimo week end la “Festa dei Fuochi” e il “Palio degli Asini” in piazza Garibaldi , a Sulmona, eventi di primavera che inaugurano la ventunesima edizione della Giostra cavalleresca. L’appuntamento è per sabato 28 e domenica 29 marzo 2015. Tutto comincerà con la cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica “Giostra e dintorni” sabato…

Sol&Agrifood, a due pastifici abruzzesi il premio Golosario

Anche due pastifici abruzzesi si sono aggiudicati il premio Golosario di Sol&Agrifood, il Salone dell’Agroalimentare di qualità che chiude oggi a Verona. Si tratta di: • Flarà Monica – Castel Castagna (Te) – Paste prodotte con antiche varietà: farro pretuziano e grano saragolla turchesco, coltivati in azienda • Masseria Erasmi – Castilenti (Te) – Pasta da…

Chef under 30 all’opera al Br1 di Montesilvano, presto altri appuntamenti

Una serata all’insegna delle contaminazioni quella andata in scena nello Spazio Culturale Br1 di Montesilvano Colle in occasione del primo appuntamento della Rassegna enogastronomica-artistica “30/30/30”. Si tratta di un format che coinvolge chef e artisti under 30 che, per una sera, mettono la propria professionalità al servizio di un pubblico di 30 persone. La manifestazione,…

Tonino Verna: Cantina Tollo pronta ad accogliere gli studenti se le vacanze scolastiche saranno ridotte

“Concordo con il Ministro Poletti sulla volontà di prevedere più formazione per gli studenti durante la pausa estiva. Se i giovani vogliono avvicinarsi alla viticoltura, saranno ben accolti nei vigneti di Cantina Tollo“. Lo ha detto Tonino Verna, Presidente di Cantina Tollo,  al Vinitaly, in occasione della visita allo stand da parte del Ministro del Lavoro e…

Vinitalybio, una normativa chiara per la produzione

  Settanta cantine certificate e oltre 500 etichette, un interesse crescente da parte dei buyer, in risposta a una maggiore attenzione del consumatore alle produzioni ottenute secondo le regole dell’agricoltura biologica: questo è Vinitalybio, il salone specializzato di Vinitaly, realizzato in collaborazione con Federbio, ma non solo. Con il convegno “La revisione della normativa sul…

Salute e ambiente, la lista delle merendine senza olio di palma

Prosegue la campagna de Il Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade che hanno lanciato una petizione online su Change.org per fermare l’invasione dell’olio di palma nei prodotti alimentari, petizione che il 20 marzo 2015 ha superato le 108 mila firme. Spesso nascosto nella dicitura “Oli e grassi vegetali”, l’olio di palma è il grasso principale…

Vinitaly, a Nicola Dragani il premio Cangrande

Anche l’Abruzzo ha ricevuto il prestigioso premio Cangrande assegnato al Vinitaly, in corso a Verona. Ad aggiudicarselo è stato Nicola Dragani, presidente Assoenologi d’Abruzzo, dell’azienda Villa Caldari di Ortona, che lo ha ricevuto alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina. Il Premio Cangrande “Benemeriti della Vitivinicoltura” viene assegnato dal 1973 seguendo le indicazioni…