Si parlerà di crowdfunding, domani a Pescara, con uno dei principali esperti di livello internazionale, l’avvocato Alessandro Maria Lerro di Roma, che terrà la sua relazione, alle 9, all’Aurum, nella Sala Flaiano. La giornata formativa è promossa e organizzata dall’assessorato all’Innovazione Tecnologica del Comune di Pescara in collaborazione con la Rete d’Imprese Digital Borgo. Questo nuovo tema è di particolare interesse per chi ha delle idee e intende attrarre capitali in modo alternativo attraverso la raccolta di fondi in rete, sistema che riesce a sopperire alla mancanza di finanziamenti per chi sviluppa business.
Con il termine “crowdfunding”, quindi, si intende la raccolta di piccole somme di denaro (funding) versate dal pubblico (crowd) tramite internet a supporto di un progetto. L’Italia è il primo al mondo a dotarsi di una normativa organica sul crowdfunding. L’equity crowdfunding è ammesso, per ora, solamente per le start up innovative, iscritte nella sezione del Registro delle Imprese, e deve essere realizzato tramite piattaforme on line che possono essere di due tipi: piattaforme web ordinarie oppure piattaforme web gestite da banche e società di investimento. Al seminario interverranno il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, Eugenio Seccia assessore all’innovazione tecnologica del Comune di Pescara e Marco Blasioli presidente della rete di imprese innovative Digital Borgo